[Versione Italiana] [English Version]
Pianista, compositore e organizzatore di eventi musicali, ha studiato al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e alla scuola di musica di Fiesole:
Domenica 24 Febbraio 2019 "Concerto Senza Titolo per Chiavacci", Sala dietro le quinte de Le Sieci, Firenze
Giovedì 29 Giugno 2017 "Atto d'Abiura" di Galileo Galilei, Sala Galileo Galilei della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Mercoledì 17 Giugno 2015 "Senza Titolo", Prima esecuzione assoluta presso Palazzo De' Rossi, fondazione della cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, a Pistoia
Venerdì 29 Maggio 2015 "Danteum", presso la villa medicea La Magia di Quarrata
Giovedì 14 Maggio 2015 "Atto d'Abiura" di Galileo Galilei, presso la villa castello Smilea di Montale
Mercoledì 25 Giugno 2014 replica dell'
Atto D'Abiura nella corte della biblioteca Lazzerini a Prato.
Sabato 15 Febbraio 2014, in occasione dei
450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, esegue la replica dell'
Atto D'Abiura alla villa medicea La Magia di Quarrata
Nel
Novembre 2012 esegue la replica dell'
Atto D'Abiura di Galileo Galilei al Museo del Tessuto di Prato, con voce recitante
Gionni Voltan.
Nel
Giugno 2012 festival
"La Magia Sonante" (PT), concerto da solista;
Nell'
Aprile 2012 a Prato tiene la prima esecuzione dell'opera
Danteum, per pianoforte e voce recitante
(Monica Menchi).
Nel
Novembre 2009 presso la
Facoltà di Lettere dell'
Università di Siena replica
Atto D'abiura; Il concerto, all'interno del progetto
Pianeta Galileo, è organizzato dalla
Regione Toscana e
sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica;
Nel
Settembre 2009 presso le
Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano replica
Atto D'Abiura;
Nel
Marzo 2009 presso
l'auditorium dell'istituto tecnico Gramsci-Keynes replica
Atto D'Abiura;
Nel
Gennaio 2009 al Festival di Empoli
"A voce spiegata" concerto
"E il naufragar m'è dolce in questo mare", con il soprano
Anna Ugolini;
Nel
Marzo 2008 al
Teatro Magnolfi di Prato ha luogo la prima di
Atto D'Abiura per pianoforte e voce recitante
(Fernando Maraghini);
Sempre nel
Luglio 2007 termina di scrivere la musica sull'
Atto D'Abiura che pronunciò
Galileo Galilei.
Nel
Luglio 2007 sotto le logge dell'Ospedale Antico di Pistoia esegue musiche proprie;
Nel
Gennaio 2007 intervista all'emittente televisiva
Toscana TV;
Nel
2005 scrive le musiche sulla
Commedia Dantesca:
Inferno,
Purgatorio,
Paradiso, per solo pianoforte.
Nel
Dicembre 2005 al
Teatro Magnolfi di Prato concerto di proprie musiche;
Nel
Luglio 2005 festival
"La Magia d'estate" replica
Improvvisoincanto: Pianoforte, voce
Teresa Fallai, chitarra
Maestro Riccardo Galardini, live electronic
Sergio Salaorni;
Nel
Giugno 2005 presso la
Sala Banti di Montemurlo prima esecuzione di
"Nekyia" (Viaggio nel mare di notte) per pianoforte, voce narrante
(Massimiliano Bindi) e ballerina
(Irene Cioni);
Nel
Dicembre 2004 presso il
Teatro Manzoni di Calenzano effettua la replica di
Piano, Chet;
Nel
Settembre 2004 compone l'opera sulla vita di
Chet Baker: "
Piano, Chet" per pianoforte, voce narrante, luci. Testo di
Claudia Cappellini. In prima esecuzione al
Teatro Comunale di
Antella (Firenze), con
Sandro Carotti (voce recitante),
Jean Paul Carradori (luci);
Nel
Febbraio 2004 presentazione del CD
Improvvisoincanto, con la copertina a cura del pittore
Giovanni Spinicchia, distribuito da Materiali Sonori.
Nello stesso anno scrive
Improvviso Alfa,
Omega,
P Greco, per pianoforte solo e
Improvviso Lambda e
Delta per pianoforte e percussioni.
Nel
Luglio 2003 effettua al festival di Tizzana (PT) e a Pratoestate la replica di
Improvvisoincanto;
Nell'
Aprile 2003 è ideatore e pianista del progetto
Improvvisoincanto. La prima ha luogo al
Teatro Puccini di
Firenze con
Caterina Vichi (voce) e il
Maestro Alessandro Giannoni (batteria e percussioni);
Dal
1999 al
2002 organizza un'altra
rassegna dedicata alla musica d'oggi "
Manifesta Musica" a Quarrata. In quest'ultima fu ospite il compositore Sylvano Bussotti.
Sempre nel
1994 fonda l'associazione
C.A.M. - Centro Artistico Musicale (
www.assomusicam.it) di Prato, dove insegna attualmente;
Nel
1994 altra
direzione artistica per un cd di ensemble strumentale con musiche di
Berio,
Bussotti,
Sciarrino,
Xenakis e con la copertina ed un cofanetto appositamente ideati dall'
artista Sol Lewitt; Alcuni di questi sono esposti al
MOMA di
New York;
Nel
1992 È
art-director di un cd e un libro dal titolo
John Cage a Firenze, distribuito da Materiali Sonori;
Nel
Maggio 1992 direzione artistica della pubblicazione del CD dei concerti dell'edizione 1991 di
Contemporaneopiano, copertina a cura del pittore
Mauro Corbani;
Ideatore della rassegna di musica contemporanea "Contemporaneopiano" nel museo Pecci di Prato dal
1991 al
1994;
Tutte le informazioni elencate sono documentate.